Yonex Ezone 100 2025: La Recensione Senza Sconti (e Abbastanza Irriverente) che Stavi Aspettando!

Amici della racchetta, allacciate le cinture! Oggi siamo qui per sviscerare, vivisezionare, e – diciamocelo – anche un po’ prendere in giro (ma con affetto, eh!) la nuova Yonex Ezone 100 ed. 2025. Sì, lo so, ogni anno è la stessa storia: “La nuova Ezone è ancora più incredibile!”, “Mai vista tanta potenza!”, “Comfort spaziale!”, e bla bla bla. Ma noi siamo qui per la verità, quella vera, quella che non trovate sui depliant patinati. Preparatevi, perché oggi si ride, si critica, e – magari – si scopre anche se questa Ezone 100 vale davvero i vostri sudati (e sempre più scarsi) euro. 

Yonex Ezone 100 2025 racchetta da tennis

Sommario Tecnico: Carta d'Identità della Ezone 100 edizione 2025

  • Ovale: 100 pollici quadrati (circa 645 cm²) – Classico, generoso, perdonante.
  • Peso non incordata: 300g – Peso standard, gestibile dalla maggior parte dei giocatori intermedi e avanzati.
  • Bilanciamento non incordata: 320mm / 7 pts HL – Leggermente sbilanciata verso il manico, per favorire la maneggevolezza.
  • Swingweight: Intorno a 325 – Buon compromesso tra stabilità e velocità di swing.
  • Rigidità (RA): 69 – Rigidità media, promette un buon mix di potenza e feeling (sulla carta, poi vedremo…).
  • Schema corde: 16x19 – Schema aperto, per favorire lo spin.
  • Materiale: HM Graphite / 2G-NAMD SPEED / VDM – Tecnologie Yonex, nomi altisonanti, ma cosa significano davvero in campo?

Estetica? Blu… Ancora Blu? Originalità, questa sconosciuta. Ok, Yonex, ti vogliamo bene, ma possiamo parlare un attimo del blu Ezone? Bellino, per carità. Funzionale, anche. Ma ragazzi, siamo alla millesima sfumatura di blu! Sembra che abbiano un contratto di esclusiva con una fabbrica di pigmenti blu e non possano uscirne. La Ezone 100 è blu, ovviamente. Un blu “elettrico”, dicono. Io lo definirei un blu “già visto”, “prevedibile”, “se non hai fantasia, usa il blu”. Voto Estetico: 6.5. Non è brutta, ma neanche memorabile. Se cercate una racchetta che vi faccia distinguere per stile, beh, forse cercate nel reparto “colori pazzi”. Qui si va sul sicuro, sul classico, sul… blu.

Potenza? C’è, e si sente. Ma non è “gratuita”. La Ezone 100 è sempre stata una racchetta che spinge, e la 2025 non fa eccezione. La potenza c’è, soprattutto nei colpi piatti e nei servizi. Se avete un buon braccio e un movimento ampio, preparatevi a far viaggiare la pallina. Però, attenzione: non è una potenza “regalata”. Non è di quelle racchette che vi trasformano magicamente in bombardieri da fondo campo senza fare fatica. La potenza c’è, ma va “meritata”, va costruita con una buona tecnica e un buon timing. Se siete pigri e sperate in una racchetta che faccia tutto da sola, beh, delusione in arrivo. Potenza: 8. Buona, ma serve impegno. Se cercate la potenza “facile”, forse c’è di meglio.

Spin? Promette faville, ma non fa miracoli (ancora). Lo schema corde aperto (16x19) e la promessa di tecnologie “spin-friendly” fanno presagire grandi cose in termini di rotazioni. E in effetti, lo spin c’è. Si riesce a far girare la palla, soprattutto in top spin da fondo campo e in slice. Ma, ancora una volta, non aspettatevi miracoli. Non vi trasformerà in Nadal dall’oggi al domani. Lo spin c’è, ma va “lavorato”, va cercato attivamente con il movimento e con l’angolo della racchetta. Non è spin “automatico”, ecco. Spin: 7.5. Buono, ma non eccezionale. Se siete maestri dello spin, potreste apprezzarla. Se siete principianti, non aspettatevi la rivoluzione.

Maneggevolezza? Sorprendentemente agile, nonostante tutto. Con 300g di peso e un bilanciamento non eccessivamente spostato verso il manico, la Ezone 100 si muove bene. È abbastanza maneggevole da permettervi di accelerare la testa della racchetta, di giocare a rete con reattività, di recuperare palle difficili. Non è una piuma, ma nemmeno un mattone. Si maneggia bene, soprattutto per essere una racchetta da 100 pollici. Maneggevolezza: 8. Buona, sopra la media per la sua categoria.

Comfort? Qui, forse, la vera sorpresa. Le Ezone del passato non erano famose per essere delle “poltrone” per il braccio. Anzi, spesso erano criticate per una certa rigidità e mancanza di comfort. La Ezone 100 sembra aver fatto un bel passo avanti in questo senso. È più confortevole, più “amichevole” per il braccio. Le vibrazioni sono ben smorzate e la sensazione all’impatto è più “pulita”, più “rotonda”. Non è diventata una racchetta “morbida” come una palla di spugna, intendiamoci. Ma il comfort è decisamente migliorato. Comfort: 8.5. Decisamente un passo avanti. Se il comfort era un vostro cruccio con le Ezone precedenti, questa potrebbe farvi cambiare idea.

Tolleranza? Un bel “sì”. Perdonante come una mamma. L'ovale da 100 pollici e lo sweet spot generoso rendono la Ezone 100 piuttosto tollerante. Anche sui colpi decentrati, la racchetta perdona abbastanza e mantiene una buona direzionalità e potenza. Non è la racchetta più tollerante del mercato, ma si difende bene. Tolleranza: 8. Buona perdonabilità, utile per i giorni “no” e per i colpi non perfettamente centrati.


Verdetto Finale (Irriverente, ma con un occhio di riguardo):

La Yonex Ezone 100 versione 2025. Ecco una racchetta polivalenteben bilanciatapotente quanto bastasufficientemente spin-friendlymaneggevole e, soprattutto, più confortevole che mai. Non è la racchetta “perfetta” (esiste?), ma fa bene un sacco di cose. È una racchetta “onesta”, che non vi tradirà, che vi accompagnerà nel vostro percorso tennistico, che vi farà divertire e che, magari, vi farà anche migliorare.

A chi la consiglio? Al giocatore intermedio, intermedio-avanzato, che cerca una racchetta versatile, facile da usare, che offra un buon mix di potenza, spin e comfort. In pratica, al tennista “medio” che vuole una racchetta affidabile, senza troppi fronzoli, che faccia bene un po’ di tutto.

A chi non la consiglio? Al giocatore principiante (forse un po’ troppo esigente per iniziare), al giocatore avanzato che cerca caratteristiche più specifiche (estremo controllo, potenza bruta, spin esasperato), e a chi cerca una racchetta che lo faccia distinguere per originalità estetica (ricordiamoci, è blu…).

In conclusione: La Yonex Ezone 100 è una racchetta solidaaffidabileben costruitamigliorata nel comfort. Non è la racchetta più “emozionante” del mercato, ma è una di quelle che ti fanno dire: “Sì, funziona”. Se cercate una racchetta “tuttofare”, che non vi deluderà, che vi darà soddisfazioni in campo e che non vi farà venire il mal di braccio, beh, la Ezone 100 è da prendere seriamente in considerazione. E magari, dico magari, potrebbe diventare la vostra nuova migliore amica sul campo da tennis. Ma questa, ovviamente, è solo la mia modestissima (e stranamente poco irriverente, oggi) opinione. Ora, scusatemi, vado a vedere se hanno inventato una nuova sfumatura di blu Ezone per il prossimo anno…

Opzioni Corde Consigliate (e Tensione Suggerita):

  1. Yonex Polytour Pro 125: (Monofilamento in poliestere) - Ottima corda polivalente, offre un buon mix di controllo, spin e durata. Tensione consigliata: 23-25 kg (per giocatori intermedi-avanzati).

  2. Wilson NXT Control 16: (Multifilamento in nylon e poliuretano) - Corda confortevole e sensibile, ideale per chi cerca feeling e tocco di palla. Tensione consigliata: 24-26 kg (per giocatori che privilegiano il comfort e il controllo).


Test effettuato presso: Circolo Sportivo Tor Carbone SSD

Commenti

Post popolari in questo blog

Babolat Pure Drive Gen 11: La Recensione Più Onesta (e Irriverente) Che Troverai Mai, Garantito.

Babolat Pure Aero 2023: La Recensione Più Spudoratamente Onesta (e Aerodinamicamente Irriverente) che Troverai Sul Web!