Babolat Pure Drive Gen 11: La Recensione Più Onesta (e Irriverente) Che Troverai Mai, Garantito.

Amici tennisti, preparatevi. Oggi non vi propinerò la solita pappardella promozionale da rivista patinata. No, oggi si parla chiaro, senza fronzoli, dritti al punto come un rovescio lungolinea – sperando che la palla non finisca due metri fuori, ovviamente, e qui entriamo già nel vivo della questione “Pure Drive Gen 11”. 

Babolat Pure Drive Gen 11 racchetta da tennis

Avete presente quando sentite parlare di una racchetta come se fosse l’elisir di lunga vita per il vostro gioco? Promesse di potenza stratosferica, controllo chirurgico, spin che fa resuscitare i dinosauri e maneggevolezza da far invidia a un colibrì dopato all’uranio? Ecco, la Babolat Pure Drive Gen 11 è una di quelle. E io, povero Cristo che le prova davvero le racchette, sono qui per dirvi la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità… o almeno la mia verità, condita con un pizzico di sana irriverenza, perché diciamocelo, il mondo del tennis a volte è un po’ troppo serioso.

Sommario Tecnico: Autopsia "Tecnologica" della Babolat Pure Drive Gen 11

  • Tipologia: Racchetta da tennis AGONISTICA – Racchetta “da battaglia”. Non per “principianti timidi”.
  • Profilo del Telaio: 23-26-23 mm – Profilo “aerodinamico”. Né troppo “piatto”, né troppo “scatolato”. Un giusto “compromesso aerodinamico”.
  • Ovale: 100 pollici quadrati (645 cm²) – Ovale “standard”. Il “classico” ovale “tuttofare”.
  • Peso non incordata (circa): 300 grammi – Peso “medio”. Non leggerissima, ma nemmeno un “mattone”. Un peso “gestibile” per la maggior parte dei tennisti “agonisti”.
  • Peso incordata (circa): 315-320 grammi (con corde e overgrip standard) – Peso “standard” per una racchetta “agonistica” incordata.
  • Bilanciamento non incordata (circa): 320 mm / 7 pts HL – Bilanciamento “neutro-leggermente al manico”. Maneggevolezza “garantita”.
  • Bilanciamento incordata (circa): 330 mm / 4 pts HL (con corde e overgrip standard) – Bilanciamento “leggermente al manico” anche incordata. Maneggevolezza “sempre al top”.
  • Swingweight (circa): 325-330 – Swingweight “medio-alto”. Potenza “senza sforzo”, ma comunque “gestibile”.
  • Rigidità (RA): 72 RA – Rigidità “medio-rigida”. Controllo “diretto”, ma “tolleranza” ancora accettabile (per essere una Pure Drive).
  • Materiale: Grafite – Grafite “standard”. “Carbonio” per tutti i gusti.
  • Schema Corde: 16x19 – Schema corde “aperto”. “Spin-friendly”, ma comunque “controllabile”.
  • Tensione consigliata (range): 22-27 kg – Range di tensione “standard” per racchette “agonistiche”. Ampia “libertà di personalizzazione”.
  • Grip standard: Babolat Syntec Pro – Grip “base” Babolat. “Funzionale”, ma non “indimenticabile”.

Tecnologie Chiave (Secondo Babolat, ovviamente): HTR System, SWX Pure Feel, FSI Power Technology, Elliptic Beam – Tecnologie “brevettate” Babolat. Nomi “esotici” per “effetti promessi” sul campo.

Estetica? Diciamo “già vista”. Non fraintendetemi, la Pure Drive Gen 11 non è brutta. Ha il suo look blu elettrico, aggressivo quanto basta per farvi sentire dei guerrieri della racchetta. Ma diciamocelo francamente, Babolat, potevi sforzarti un po’ di più. Sembra la solita minestra riscaldata, un po’ come quando la nonna ti rifila per la terza volta di fila il brodo di pollo “perché fa bene”. Funziona? Sì. Entusiasmante? Manco per idea. Voto estetico: 6 stiracchiato. Se cercate una racchetta che vi faccia fare wow al primo sguardo, cercate altrove. Se invece vi accontentate di un look “funzionale” e vagamente minaccioso, beh, siete a cavallo.

Potenza? Sì, c’è. Ma non fatevi illusioni. La Pure Drive è famosa per la sua potenza, e la Gen 11 non fa eccezione. Spinge, spinge forte, soprattutto se avete un braccio da scaricatore di porto e una tecnica decente. Ma se pensate che vi trasformerà magicamente in Federer al Roland Garros, scendete dal pero. La potenza c’è, ma va gestita. Altrimenti, preparatevi a collezionare vincenti… fuori dal campo. È come avere una Ferrari: se non sapete guidare, finirete dritti contro il primo muro. Quindi sì, potenza 8, ma con riserva. Serve polso (e non solo per il polso).

Controllo? Qui iniziamo a zoppicare. Ecco, il tasto dolente. La Pure Drive non è mai stata una racchetta famosa per il suo controllo millimetrico, e la Gen 11 conferma la tendenza. Se cercate una racchetta che vi faccia sentire la palla sulla corda come se fosse un’estensione del vostro braccio, beh, buona fortuna. Qui la sensazione è un po’ più… vaga. Diciamo che il controllo è “sufficiente” per un giocatore intermedio-avanzato che picchia forte e non si preoccupa troppo della precisione chirurgica. Per chi ama giocare di fino, con traiettorie intricate e tocchi delicati, beh, preparatevi a qualche bestemmia. Controllo: 6–, e sono generoso. Se siete dei maestri del tocco, lasciate perdere.

Spin? Promette bene, ma non fa miracoli. La Pure Drive, con il suo schema corde aperto (16x19), dovrebbe teoricamente generare spin a volontà. E in effetti, un po’ di rotazione la mette, soprattutto se sapete “frustare” la palla come si deve. Ma non aspettatevi effetti paranormali. Non vi trasformerà in Nadal dall’oggi al domani. Spin: 7. Fa il suo lavoro, ma non aspettatevi la rivoluzione copernicana. È spin, ma non spin “wow”.

Maneggevolezza? Nella media. La Pure Drive Gen 11 non è un fuscello, ma nemmeno una mazza da baseball. È abbastanza maneggevole da permettervi di muoverla velocemente, soprattutto a rete e nei recuperi difensivi. Ma non è neanche una piuma. Se cercate una racchetta super-leggera e iper-reattiva, beh, cercate altrove. Maneggevolezza: 7.5. Onesta, senza infamia e senza lode.

Comfort? Preparatevi al massaggio (non sempre piacevole). Ecco, un altro punto dolente. La Pure Drive non è famosa per essere una racchetta “amichevole” per il braccio. È piuttosto rigida, e la Gen 11 non fa eccezione. Se siete sensibili alle vibrazioni o avete problemi al gomito, beh, preparatevi a soffrire un po’. Non è una racchetta “confortevole” nel senso stretto del termine. Diciamo che vi farà sentire vivi, ecco. Comfort: 5. Se avete un braccio di cristallo, state alla larga. Se invece siete dei cyborg insensibili al dolore, beh, prego, accomodatevi.


Verdetto Finale (Irriverente, Ovviamente):

La Babolat Pure Drive Gen 11. È una racchetta. Fa quello che deve fare: tirare pallate. È potente? Sì. È controllabile? Ni. Fa girare la palla? Un pochino. È comoda? Solo se siete masochisti. È “rivoluzionaria”? Ma per favore, siamo seri.

A chi la consiglio? Al giocatore intermedio-avanzato che ama picchiare forte, non si preoccupa troppo del controllo chirurgico, ha un braccio di ferro e non cerca una racchetta che lo faccia brillare per originalità estetica. In pratica, al tennista medio della domenica che vuole fare un po’ di casino in campo e magari tirare qualche vincente ignorante.

A chi non la consiglio? Al giocatore principiante, al giocatore avanzato che cerca precisione e feeling, al giocatore con problemi al braccio, al giocatore che cerca una racchetta “bella” e originale, e in generale a chi si aspetta miracoli dal marketing.

In conclusione: La Pure Drive Gen 11 è una racchetta onesta, potente (ma non magica), mediamente controllabile, abbastanza maneggevole e poco confortevole. È la classica racchetta da battaglia, senza troppi fronzoli. Fa il suo lavoro, senza infamia e senza lode. Se la trovate in offerta, e rientrate nel target di giocatori a cui è destinata, potete farci un pensierino. Ma non aspettatevi la luna. È solo… una racchetta. E non ditelo in giro, ma forse, dico forse, ci sono alternative più interessanti là fuori. Ma questa, ovviamente, è solo la mia modestissima (e irriverente) opinione. Ora, scusatemi, vado a mettere del ghiaccio sul gomito.

Opzioni Corde Consigliate (e Tensione Suggerita):

  1. Luxilon Alu Power: (Corda in poliestere per giocatori che cercano controllo, precisione e potenza "gestita"). Abbinamento "classico" e "sicuro" per la Pure Drive. L'Alu Power è un poliestere "iconico", conosciuto per il suo controllo "ferreo", la precisione "chirurgica", e una potenza "controllabile". Sulla Pure Drive, questo abbinamento "mette le briglie" all'esuberanza del telaio, offrendo maggiore "direzionalità" e "sensibilità" nei colpi. Perfetto per chi cerca controllo e precisione senza sacrificare troppa potenza, per chi ha uno swing ampio e potente e vuole "domare" l'esplosività della Pure Drive. Non aspettarti un "comfort da pantofola", ma in termini di performance "all-around" controllata, è una "accoppiata vincente". Tensione consigliata: 22-24 kg. (Per un buon compromesso tra controllo e potenza. Abbassa di 1-2 kg se cerchi un pizzico di "spinta" in più, alza di 1-2 kg se vuoi "massimizzare" il controllo).

  2. Tecnifibre Triax: (Corda multifilamento ibrida per giocatori che cercano comfort, sensibilità e un buon mix di potenza e controllo). Abbinamento "alternativo" e "confortevole" per la Pure Drive. La Triax è un multifilamento "ibrido", che combina comfort e sensibilità del multifilamento con un nucleo in poliestere per un pizzico di controllo e durata. Sulla Pure Drive, questo abbinamento "ammorbidisce" la risposta del telaio, offrendo un feeling più "ovattato" e "amichevole" per il braccio. Perfetto per chi cerca comfort e sensibilità senza rinunciare del tutto a potenza e controllo, per chi ha un braccio "sensibile" e preferisce un feeling più "morbido" all'impatto. Non aspettarti lo stesso controllo "chirurgico" dell'Alu Power, ma in termini di piacevolezza di gioco e "tolleranza" per il braccio, la Triax è un'ottima "opzione comfortevole". Tensione consigliata: 23-25 kg. (Leggermente più alta rispetto al poliestere, per compensare la maggiore elasticità del multifilamento e mantenere un buon controllo. Abbassa di 1-2 kg se cerchi ancora più "comfort" e "spinta", ma rischierai di perdere un po' di "direzionalità").


Test effettuato presso: Circolo Sportivo Tor Carbone SSD

Commenti

Post popolari in questo blog

Yonex Ezone 100 2025: La Recensione Senza Sconti (e Abbastanza Irriverente) che Stavi Aspettando!

Babolat Pure Aero 2023: La Recensione Più Spudoratamente Onesta (e Aerodinamicamente Irriverente) che Troverai Sul Web!